Archivi tag: Capannoli

Santo Pietro Belvedere

Santo Pietro Belvedere

STORIA

L’epoca precisa di fondazione di Santo Pietro Belvedere non è chiara, ma la si può collocare intorno al II secolo d.C.. La prima testimonianza effettiva dell’esistenza del borgo si ha però molti secoli dopo, nel 1165.

Il paese era noto perché vi si trovava un castello, con una triplice cinta muraria ed un’imponente torre. La sua posizione elevata rispetto alla campagna circostante faceva del castello un ottimo punto di osservazione. Nel 1510 tutto il territorio pisano passa sotto il controllo di Firenze e della famiglia dei Medici. A parte un’epidemia di peste nel 1631, non si hanno notizie di eventi di rilievo avvenuti a Santo Pietro fino alla conquista napoleonica (1796). È in questo periodo che il borgo passa sotto la municipalità di Capannoli.

Nel 1861, Santo Pietro entra a far parte del Regno d’Italia, che andava formandosi. Nel 1870, dopo la presa di Roma, anche il borgo entra a far parte dell’Italia unita. Si hanno notizie di caduti di Santo Pietro in entrambi i conflitti mondiali. Inoltre il territorio della Valdera fu teatro di bombardamenti e di combattimenti fra tedeschi ed americani durante la seconda guerra. Durante questi bombardamenti, fu distrutto l’oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento, che  non fu più ricostruito. Tra le colline circostanti, si possono notare i rifugi che gli abitanti utilizzavano per ripararsi durante i bombardamenti: molti di questi rifugi sono stati successivamente utilizzati come cantine.

Il toponimo Belvedere fu aggiunto al nome del paese in epoca fascista, il 18 ottobre 1929 perché il governo aveva deciso di denominare “Santo Pietro” l’ufficio postale di Mussolinia di Sicilia(Catania), e il nome del borgo toscano andava cambiato per evitare equivoci.

Santo Pietro Belvedere

Villa Masi

Villa Masi

Attualmente proprietà privata, la villa Masi si trova lungo la strada che da Capannoli porta a Santo Pietro Belvedere.

STORIA

La villa risulta registrata nell’Estimo di Capannoli del 1580 come proprietà della nobile famiglia fiorentina Berzighell’, e costituisce l’edificio più rilevante di un insediamento sviluppatosi tra i secoli XVI e XVII nelle immediate adiacenze dell’antico castello. La villa possiede annessa la cappella dell’Annunziat’, realizzata su disegno dell’architetto Felice Palma.

All’inizio del 1600 da fattoria viene trasformata in villa. L’aspetto attuale è il frutto di una ristrutturazione ordinata nel 1771 da Francesco Del Rosso all’architetto pisano Niccolò Stassi. Ad egli si deve l’esaltazione della parte centrale del prospetto principale, rimarcato dall’andamento verticale delle lesene e dal fastigio con l’orologio che ricorda la facciata interna della Certosa di Calci. Da segnalare la cappella che nello schema a simmetria centrale ricorda tipologie architettoniche rinascimentali. L’altare, come ricorda anche Filippo Baldinucci, ospita un bassorilievo realizzato dal celebre scultore Desiderio da Settignano, raffigurante la Beata Vergine con nostro Signore e l’arcangelo Gabriele.

Da notare inoltre il sarcofago romano sotto il porticato del cortile e il bassorilievo in marmo sul fronte della cappella. Nell’interno sono presenti statue di terracotta attribuite al Cieco di Gambassi ed una copia della statua greca detta dell’Arrotino.

Tour Valdera

Capannoli-Pontedera Giro della Valdera

Città di partenza:Capannoli

Città di arrivo:Pontedera

Altitudine min.7m/Altitudine mas.121m
Dislivello positivo308m/Dislivello negativo-347m
Download file: Capannoli-Pontedera.gpx
Tour Valdera

Peccioli-Capannoli Giro della Valdera

Città di partenza:Peccioli

Città di arrivo:Capannoli

Altitudine min.6m/Altitudine mas.137m
Dislivello positivo380m/Dislivello negativo-442m
Download file: Peccioli-Capannoli .gpx
Villa baciocchi

Villa Baciocchi

La Villa Baciocchi venne edificata in stile tardo-barocco e neoclassico sul luogo dove si sviluppava l’antico nucleo del castello. Fu completamente ristrutturata alla metà del secolo XVIII dal Senatore Alessandro Orazio Pucci.

Nel 1833 l’edificio fu acquistato dai Marchesi Baciocchi, come ricorda anche l’iscrizione sopra l’architrave del portale di accesso. Di questo nuovo proprietario restano testimonianza le pitture a tempera murali, dove sono riconoscibili il Conte Felice Baciocchi e la consorte Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone Bonaparte. Nonostante ciò la corte di Elisa Baciocchi Bonaparte non vi visse mai, essendo il dominio francese in Toscana finito nel 1814. Nei vari riquadri che si rifanno alla tradizione di pittori vedutisti del 1700, sono raffigurati anche alcuni palazzi appartenuti a varie famiglie di nobili lucchesi e pisani che sono stati nel tempo proprietari della Villa. Fra questi i Della Gherardesca, i Ludovisi, i Gambicorti, i Pucci.

Oggi il Comune ne è proprietario ed ospita al suo interno un Museo Zoologico ed un Centro di Documentazione Archeologica.

PARCO

Annesso, si estende il vasto parco che isola la villa dall’abitato circostante, grazie anche all’impiego di alberature ad alto fusto. Il giardino risale invece alla seconda metà dell’Ottocento quando i Baciocchi, affidarono la riorganizzazione della viabilità, degli accessi, delle recinzione e degli arredi a Luigi Bellincioni, che costellò il parco con una serie di annessi dai più svariati caratteri stilistici: piccole edicole affrescate con paesaggi, edifici neogotici e grotte rustiche.

Oggi il parco contiene 160 specie botaniche rare di cui alcune plurisecolari provenienti da varie parti del mondo. Ogni pianta è stata classificata e le sue caratteristiche si leggono in un cartellino fissato ai suoi piedi. Particolarmente importanti le piante secolari come la sequoia canadese, il bambù e il tasso.

L’ingresso alla villa è a pagamento con i seguenti costi:
– INTERO: 3,00€
– RIDOTTO: 2,00€
– Sconti per gruppi
– Ingresso gratuito per bambini sotto i 4 anni e disabili.

museum zoological

Museo Zoologico di Capannoli

 

Tutto quello che c’è da sapere sul museo Zoologico di Capannoli

Il Museo Zoologico di Capannoli è allestito al piano terra nella Villa Baciocchi, edificio tardo-barocco circondato da un parco pubblico con piante esotiche e secolari.

Si tratta di un’esposizione permanente a prevalente carattere didattico, rivolta sia ad un target scolastico sia a coloro che amano e rispettano la natura e gli animali.

Il percorso museale si articola in cinque sale nelle quali sono esposti animali tassidermizzati: invertebrati, uccelli, rettili e pesci provenienti da tutto il mondo.

Il museo raccoglie oltre 1400 esemplari di fauna, con particolare attenzione al territorio locale.

Il visitatore può scegliere il proprio itinerario, spostandosi dalla savana africana alle spiagge bianche delle Hawaii, dalle praterie della Patagonia ai deserti del continente nero, dalle foreste intricate del Brasile e del Borneo ai ghiacciai e alle nevi polari.

Alcune sale propongono ricostruzioni ambientali con diorami dove sono esposti tigri, orsi, leoni.

Sono esposti stabilmente 130 ambienti naturali contenenti oltre 1400 esemplari di animali, tra mammiferi, rettili, anfibi, uccelli e insetti.

Biglietto

Intero 3€  ( 1€ per i residenti nel comune di Capannoli )
Ridotto 2€ (ragazzi sotto 14 anni oppure gruppi superiori a 4 persone)
Gratuito (disabili, bambini sotto 4 anni)

Museo Zoologico
Indirizzo: Villa Baciocchi, Piazza Castello, 1-4 Capannoli
Tel: 0587607035
Email: valderamusei@unione.valdera.pi.it

Orario: 9.30-12.30/16.00-19.00. Tutti i giorni escluso il martedì e il mercoledì pomeriggio

 

corridoio museo zoologicovilla baiocchi

 

museo archeologico

Museo Archeologico della Valdera in Capannoli

Museo archeologico della Valdera

Il museo archeologico è collocato al piano nobile di Villa Baciocchi di Capannoli si compone di cinque sale che propongono un percorso archeologico sull’evoluzione della storia umana della Valdera dalla Preistoria al Medioevo:

  1. Preistoria e Protostoria in Valdera.
  2. Gli Etruschi in Valdera: gli insediamenti.
  3. Gli Etruschi in Valdera: le necropoli.
  4. La Valdera romana.
  5. Il medioevo in Valdera.

Il museo raccoglie materiali archeologici come: ceramiche, monete, industria litica, elementi lapidei) provenienti solo da scavi e ricerche condotte in Valdera.

L’esposizione è arricchita da una serie di diorami che rappresentano alcune tipologie insediative antiche: villaggio Neolitico del Podere Casanuova (Pontedera) e capanna etrusca di Montacchita (Palaia)

La visita dura complessivamente un’ora e trenta, consiste in un pre- corso museale che mira alla ricostruzione della storia della Valdera, e più in generale dell’antica Tuscia costiera, attraverso l’esposizione di materiale archeologico proveniente da scavi di ambito locale, e diorami delle tipologie insediative documentate.

 

Biglietto

Intero 3€  ( 1€ per i residenti nel comune di Capannoli )
Ridotto 2€ (ragazzi sotto 14 anni oppure gruppi superiori a 4 persone)
Gratuito (disabili, bambini sotto 4 anni)

Museo Archeologico della Valdera
Indirizzo: Villa Baciocchi, Piazza Castello, 1-4 Capannoli
Tel: 0587607035
Email: valderamusei@unione.valdera.pi.it

Orario: 9.30-12.30/16.00-19.00. Tutti i giorni escluso il martedì e il mercoledì pomeriggio

Mototurismo tra le colline della Valdera

Mototurismo tra le colline della Valdera

Si possono passare delle straordinarie giornate di mototurismo seguendo la statale Sarzanese che percorre la Valdera da Massa Marittima a Pontedera. Dal bel borgo antico di Massa Marittima si imboccala statale 439, detta Sarzanese in direzione nord verso Monterotondo Marittimo.

Monterotondo Marittimo ci sorprende con il suo suggestivo Parco delle Biancane dove la forza della natura si mostra sotto forma a fuoriuscite dal terreno di vapore, fumarole e pozzi geotermici. Ripresa la Sarzanese si raggiunge il borgo medioevale di Castelnuovo Val di Cecina dove è d’obbligo passeggiare nel centro storico e superare il Chiassino, il vicolo che con i suoi 50 cm. di larghezza è il vicolo più stretto al mondo.

Poco oltre Castelnuovo Val di Cecina sulla destra si trova Larderello dove si rimane veramente sorpresi davanti ai giganteschi soffioni boraciferi. Tornati sulla statale 439 si sale in direzione di Pomarance da cui si godono dei bellissimi panorami su tutta la Val di Cecina. Più avanti Saline riesce a regalare dei bellissimi scorci della vicina Volterra.

Tra curve dolci e continui saliscendi la Sarzanese ci porta prima a Capannoli, poi a Ponsacco e infine a Pontedera.

Partenza: Massa Marittima
Arrivo: Pontedera

Download file: Mototurismo1.gpx
Aviosuperficie Valdera

Aviosuperficie Valdera

L’ Aviosuperficie Valdera di Pisa Federico Citi è un’accogliente struttura situata nell’alta Valdera a poca distanza da Pontedera. L’aviosuperficie in erba di 670 metri ricade in comune di Capannoli, a lato della Strada Provinciale della Fila.

I comuni di Capannoli, Pontedera e Peccioli sono consorziati con l’Aero Club di Pisa.
L’Aero Club è operativo tutti i giorni della settimana ad eccezione del martedì. Sul campo è possibile rifornirsi di carburante (benzina verde).

 

HANGAR

Nell’Aviosuperficie Valdera sono stati costruiti in più riprese un gran numero di hangar metallici destinati al ricovero dei velivoli privati.

Gli hangar accolgono anche i mezzi della Scuola di Volo, un’officina con meccanico certificato Rotax e ospitano la sede della Pipistrel Italia, importatore di velivoli ultraleggeri.

La ristrutturazione di un antico fienile ha permesso la realizzazione di una bella Club house, che ospita i corsi di volo e gli uffici.

 

I corsi che si svolgono sull’aviosuperficie per il conseguimento dell’attestato VDS riguardano:

  • i tre assi (con Tecnam P92)
  • i motoalianti (Pipistrel Sinus)
  • i deltaplani (Pendolare Pipistrel)
  • gli autogiro (ELA)
  • ed il volo libero (Scuola n° 51)

Lo staff di istruttori comprende persone di vasta esperienza, non solo nel VDS, ma anche nell’Aviazione Generale e Commerciale.

AREA E ATTIVITÀ PER I SOCI

Un parco giochi per i bambini ed una serie di gazebo attrezzati con tavoli e panche per picnic, un piazzale coperto da una tecnostruttura, una zona recintata con panchine di fronte alla pista completano gli spazi per soci e ospiti.
L’Aero Club favorisce anche le attività di autocostruzione (alcuni soci hanno realizzato il proprio aereo, partendo dai disegni costruttivi e dai listelli di legno) nonché di recupero e conservazione di velivoli storici.

Inoltre è presente sul campo una scuola di modellismo che può accompagnare i più giovani alla scoperta di questa interessante e formativa attività.
Infine ricordiamo che l’Aero Club rappresenta un punto di aggregazione per i soci, organizzando eventi a carattere sportivo (come il campionato italiano VDS), a carattere diportistico (come le gite collettive presso altri Aeroclub), nonché conviviale.

 

EVENTO GIORNATA DEGLI AQUILONI

Tra le attività di promozione del volo svolte dall’Aero Club ricordiamo “La giornata degli aquiloni”, che si tiene ogni anno (meteo permettendo) nel mese di maggio e porta una quantità di bambini a cimentarsi con la costruzione di un aquilone ed il suo successivo in volo.

 

 

 

Informazioni:

Indirizzo: Aviosuperficie Valdera, Stradone Ricciardi, 56033 Capannoli PI
Telefono: 0587 608124

Sito Web: Aviosuperficie Valdera

6° Randonnée M.T.B. della Valdera 2017 - Pontedera

Randonnèe M.T.B della Valdera 2017

Il tour randonnèe, ambientato tra le colline Pisane della Valdera, ha un tracciato che si sviluppa al 93% su antichi sentieri e strade bianche.
Partendo da Pontedera (città della Vespa) si attraversano luoghi affascinanti come la Badia di Morrona, il Teatro del Silenzio di Lajatico, la Rocca di Castelfalfi, i Calanchi di Toiano ed antichi borghi come Peccioli, Terricciola, Chianni e Palaia con la romanica Pieve di San Martino.

I percorsi sono 3:

  • – Breve di 40km – dislivello totale 650 mt – traccia
  • – Medio di 70km – dislivello totale 1020 mt – traccia
  • – Lungo di 120km – dislivello totale 2200 mt – traccia

La manifestazione è organizzata dal GSRC Galimberti con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del GS Treggiaia, la Polisportiva Razzi e Mozzi, La Borra Bike e con ARI Audax Randonneur Italia.

Download file: mountainbike.gpx

 

 

REGOLAMENTO

La Randonnée in MTB della Valdera
40 km / 70 km / 120 km
Informazioni: Claudio Caponi 3358001832 – Mancini Valerio 3498762002 – Francesco Montagnani
3285370991 – Rocchi Gabriele 3408321325
EVENTO
Brevetto Randonnèe ARI, brevetto randonnèe Mountain Bike

ISPIRAZIONE
La manifestazione, in linea con le direttive ARI, perseguirà le seguenti finalità: autosufficienza, economicità, sobrietà, sicurezza, contatto con la natura.

La manifestazione prende spunto dal viaggiare lento su percorsi naturalistici

ORGANIZZAZIONE
La titolarità della manifestazione è del GSRC Galimberti, con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del G:S Treggiaia, Polisportiva la Perla “Razzi e Mozzi” e la Borra Bike con ARI audax randonnèe Italia.

La manifestazione si avvarrà del regolamento ARI/MTB.

Verifiche preliminari dalle ore 07.00 alle ore 08.00 presso il circolo Galimberti via Galimberti Pontedera PI
Partenza dalle 8,00 alle 8,15 dal GSRC GALIMBERTI

CHI PUO’ PARTECIPARE:
Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2015 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI
UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo, bicicletta
Mountain bike , casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI e assicurazione da effettuare in loco.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2014 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo,bicicletta Mountain bike e casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI.

ISCRIZIONE

Si accettano MAX 300 iscritti. “ quota d’iscrizione euro 10 “

Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero di 300 ciclisti paganti, non sono ritenute valide le preiscrizioni.
Apertura iscrizioni dal 20 giugno 2015 presso circolo Galimberti Va Galimberti 4 Pontedera PI, – online tramite il sito www.audaxitalia.it (Tasto ISCRIZIONI)

Quota di iscrizione: (10 euro) da pagarsi tramite BONIFICO BANCARIO prima di effettuare l’iscrizione.

Causale: Iscrizione Randonneè della valdera.

Conto intestato a: G.S.R.C Galimberti

Banca: “Banca di Pisa e Fornacette”

Coordinate bancarie : IBAN – IT37 Z085 6271 1310 0001 0375 939 – SWIFT BIC:BCCFIT33

Chiusura iscrizioni Lunedì 24 Agosto – alle ore 24.00

Si consiglia l’utilizzo della RandoCard ARI (la carta del ciclista ARI) per effettuare l’iscrizione, la predisposizione della Liberatoria di responsabilità che dovrà essere consegnata alle verifiche preliminari, la convalida dei passaggi alla partenza, luoghi di controllo percorso e arrivo.

DOCUMENTI DI GARA

Road Book cartina del percorso con stradario ( località ristori e fontane ), Carta ARI/MTB /RG di viaggio per convalida passaggio nei luoghi di controllo. Traccia percorso GPS.

PERCORSO
40 / 70 / 115 km, corto, medio e lungo, come da norme ARI/MTB.

La randonnèe della valdera porterà un grandissimo valore aggiunto alla manifestazione in quanto permette ai ciclisti di percorrere sentieri e strade bianche del GPN e IPPOVIA attraversando colline, boschi e ruscelli.

Il percorso è segnalato come “Randonnèe della valdera “.

NB: Agli escursionisti regolarmente iscritti che arriveranno al punto di ristoro/controllo “LE SERRE” dopo le ore 13, non sarà concesso l’ingresso al percorso lungo.

“Si fà presente che il percorso lungo necessita di una buona condizione fisica.”

RISTORI
Ci saranno 4 punti ristoro sul percorso ai posti di controllo (Terricciola, Le Serre, Castelfalfi e Legoli) – pasta party all’arrivo.

RICONOSCIMENTO
Il G.S.R.C Galimberti distribuirà a tutti i ciclisti che otterranno l’omologazione ARI/MTB ( 40 – 70 – e 115 Km ) una pergamena dell’artista Calamai Giancarlo che riproduce il logo della manifestazione

STRADARIO

Strade/carrarecce percorse dalla randonneè:

A ) PONTEDERA partenza ore 8-8.10 da via Galimberti –direzione Ponsacco su pista ciclabile parallela a via roma – sottopassaggio viale europa – strada davanti ai cimiteri – pista ciclabile fino alla borra – sentiero argine era

A ) PONSACCO ( ore 8.15 – 9.15 ) Sentiero argine ERA – via Melegnano – viale primo maggio – via xxv aprile – via Roma via dei mille – via cesare battisti – via Valdera – rotonda – sterrato via di camugliano–

A ) CAPANNOLI ( ore 8.45 – 9.45 ) via di camugliano – sterrato sotto Solaia – via delle pinete – via provinciale 26 – via del pino – sterrato fino a via dei pontini – via delle case – sterrato via dei monaci – via di badia

A) TERRICCIOLA ( 9.15 – 10.30 .via di badia – sterrato via taneto – via della cascina – via terricciolese –

Via bagno “A/R “-(1° RISTORO.) sterrato .via delle colline.

A) CHIANNI sterrato via delle colline – via provinciale 14 “ Miemo “ –

A) LAJATICO ( ore 10 – 11.30) “FONTANELLE “ .sterrato da via provinciale 14 a via provinciale 45 – via pietro nenni – sterrato strada vicinale .dell’uccelliera “ teatro del silenzio” – via volterrana SR 439

A) PECCIOLI / MONTAIONE ( ore 11 – 13.30 )

SR 439 – sterrato lago del Gattero – strada comunale di Montelopio – via di mezzo – Fabbrica – via della chiesa/via per fabbrica – via delle case nuove – Montecchio – via Aldo Neri – sterrato,via madonna delle serre ( 2° RISTORO ). – sterrato GPN fino alla strada della bonifica – strada della bonifica – via della bonifica sterrato per castelfalfi – sterrato campi da golf. – Castelfalfi ( 3°RISTORO )Via SP 26 – via di mezzo/via poggetta – via di monti – strerrato GPN dir. via Libbiano Legoli –.Legoli – (4° RISTORO )

A) PALAIA (ore 12.30 – 15 ) via SP 11 – sterrato fino a strada comunale di Toiano – via di Toiano – sterrato di collelungo (agliati) fino a SP36 – chiecinella – sterrato via della costa dir. Marti

A) MONTOPOLI ( ore 13.30 – 16 )

via della costa – via fontanelle – via della croce – MARTI –( ACQUA ) via mazzana – varramista – via di ricavo – sottopasso superstrada – castelbosco – sterrato via val di frigoli – via della falce –

A) PONTEDERA ( ore -13 – 18 ) via della falce – strada comunale Palaia la Rotta – via del pietriccio- via di motecastello – ciclabile laghi dei braccini – via Enrico de Nicola – ciclabile viale italia –rientro tramite ciclabile argine fiume era – arrivo via galimberti

R ) DA – TERRICCIOLA ( ritorno su percorso corto ) – ore 10.30 – 11.30 via del chianti direz. Morrona – stibbiolo – via dei cipressi – San Pietro Belvedere – via vignoli – via corsica – strada prov.26 via san rocco – sterrato per Solaia – via di camugliano – Ponsacco – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti .

R) DA – PECCIOLI ( ritorno percorso medio ) ( ore 11 – 13.30 ) dalla madonna delle serre – strada comunale poggio al pino – strada provinciale 41 – via san sebastiano – via dei cappuccini – ciclabile per forcoli – via la bianca – via SP26R ) strada provinciale di san pietro belvedere – salzanese valdera – via baciocchi – piazza castello – via san rocco – sterrato sotto cimitero direz. Camugliano – via di camugliano – via valdera – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti

A) strade del percorso lungo R) strade di rientro dei percorsi corto e medio

Ecco qui potete vedere il video realizzato per l’edizione 2014: