Archivi categoria: Senza categoria

La Vespa e La Farfalla

Dal 18 luglio all’11 ottobre 2015 il Museo Piaggio ospiterà la mostra “La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly al Museo Piaggio”, che a poco più di 100 anni dalla sua prima rappresentazione (1904) celebra una delle opere più amate di Giacomo Puccini. L’esposizione scaturisce dalla volontà di “fare rete” tra le varie realtà di eccellenza del territorio toscano (e non solo) e il Museo Piaggio di Pontedera, tempio di un’altra indiscussa icona del made in Italy, la Vespa. In mostra una raffinata selezione di costumi di scena, figurini ed elementi di scenografia provenienti dagli archivi e dalle collezioni dei prestigiosi partner della Fondazione Piaggio, che faranno ripercorrere su un simbolico red carpet un secolo di rappresentazioni di Butterfly.

PROGRAMMA MUSICALE

24 LUGLIO
Intervento Musicale su Giacomo Puccini
Maria Luigia Borsi, soprano
Brad Repp, violino
Aldo Gentileschi, pianoforte

30 AGOSTO
In collaborazione col la quinta edizione del Livorno Music Festivalorganizzato dall’Associazione Amici della Musica di Livorno
recital lirico “Omaggio a Puccini”
Valentina Chirico, soprano
Marianna Mappa, soprano
Diego Mingolla, pianoforte
con la partecipazione di Manuela Custer

18 SETTEMBRE
La madama Butterfly e l’esotismo in musica
Laura Brioli, mezzo soprano
Valentina Boi, soprano
Simone Frediani, tenore
Laura Pasqualetti, pianista
Fulvio Venturi, musicologo

 

CALENDARIO DIDATTICA

In occasione della mostra La Vespa e la Farfalla. Un secolo di Butterfly al Museo Piaggio, presentiamo ilprogramma relativo alle visite guidate*e ai laboratori didattici* che verranno realizzati sotto la direzione scientifica della Fondazione Cerratelli e a cura della Dott.ssa Margherita Gagliardi, nelle seguenti date:

VISITE GUIDATE

30 AGOSTO – ORE 19.00
Solo su prenotazione in occasione del recital lirico “Omaggio a Puccini”

5 SETTEMBRE – ORE 10.00, 11.30, 15.00
Tre visite guidate, solo su prenotazione

18 SETTEMBRE – ORE 19.00
Solo su prenotazione in occasione del concerto “La Madama Butterfly e l’esotismo in musica

2 OTTOBRE – ORE 16.00, 17.00
Due visite guidate solo su prenotazione in occasione della conferenza della Prof.ssa Bruna Niccoli

LABORATORI DIDATTICI

2 OTTOBRE

ORE 8.30: Solo per le scuole progetto “Madama Butterfly tra Giacomo Puccini e David Belasco
ORE 11.00: Solo per le scuole progetto “Il mio ventaglio”

3 OTTOBRE

ORE 10.30: Solo per famiglie con bimbi fino a 6 anni progetto “Creare copricapi per caratterizzare il personaggio
ORE 15.30: Solo per famiglie con bimbi dai 6 ai 13 anni progetto “Il motivo decorativo

* Visita guidata durata 1 ora – costo 2 € a persona – gruppi composti da max 20 adulti
* Progetto didattico durata 2 ore – costo 3,50 € a bambino fino a 10 anni – costo 5,00 € a bambino dagli 11 ai 13 anni – gruppi composti da max 15 bambini

INFO E PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE E LABORATORI

Romina Giannotti
Mail: romina.giannotti@piaggio.com
Tel. 0587-271729

Fondazione Piaggio

logo fondazione piaggio

STORIA

La Fondazione Piaggio onlus è nata nel 1994 con la finalità di esaltare nelle sue attività un virtuoso binomio tra impresa e cultura, sviluppando importanti sinergie con il territorio e con le sue eccellenze in campo culturale, artistico, scientifico, tecnologico, produttivo, turistico. Per raggiungere questo obiettivo organizza periodicamente esposizioni temporanee, convegni, incontri, dibattiti e spettacoli; promuove pubblicazioni dedicate a tematiche vicine ai propri scopi statutari (economia, lavoro, archeologia industriale, formazione, design, Made in Italy) ed è editore dei «Quaderni della Fondazione Piaggio». Si occupa della gestione e della programmazione delle attività del Museo e dell’Archivio Storico.

Soci della Fondazione sono Piaggio & C. S.p.A. e il Comune di Pontedera.

 

Itinerari Strada del Vino delle Colline Pisane

Itinerari Strada del Vino delle Colline Pisane

La Strada del Vino delle Colline Pisane attraversa uno scenario tipicamente toscano di tanti piccoli borghi con grandi tradizioni. È un itinerario facilmente accessibile, che si snoda nelle vicinanze di Pisa ed è percorribile anche con mezzi ecologici alternativi all’auto.

Tra dolci colline, boschi e castagneti, il percorso è costellato da una serie di piccole cittadine e da minuscoli borghi, di antica origine, nei quali, oltre a vestigia del passato, possiamo lasciarci tentare da un mare di specialità enogastronomiche.

Ai percorsi a piedi, in mountain bike o a cavallo, si potrà unire la degustazione di vini e delizie gastronomiche oltreché la visita di monumenti storici. È un itinerario piacevole, con un clima mite anche d’inverno, nel quale il visitatore potrà scegliere tra la possibilità di soggiorno presso le molte aziende agrituristiche disseminate un po’ ovunque.

Itinerari turistici: da Palaia verso La Rotta, Peccioli

Al percorso di questa sezione si accede da Palaia, già insediamento etrusco. Qui troviamo la pieve di San Martino, testimonianza del passaggio dallo stile romanico a quello gotico. Proseguiamo su questa strada fino a La Rotta passando per San Gervasio, dove è interessante visitare il museo della Civiltà Rurale. È anche consigliabile deviare per una visita ai caratteristici borghi di Forcoli e di Villa Saletta.

Attraversando invece le due porte d’accesso di Palaia e proseguendo per Montefoscoli troviamo sulla destra i “Fonchioni”, antichi lavatoi, e più avanti la “Figuretta”, altare di antichissima origine. Da qui una strada bianca porta al Tempio di Minerva Medica, originale costruzione neoclassica del 1823 immersa in un bosco. Giunti a Montefoscoli possiamo visitare, la mostra permanente della Civiltà Contadina.

Proseguendo il nostro itinerario andiamo a far visita a Libbiano all’Osservatorio Astronomico per poi raggiungere Peccioli dopo aver passato Ghizzano, dove nella chiesetta all’inizio del paese sono custodite antiche statue lignee, quindi Montelopio, col suo castello, e Fabbrica di Peccioli e Montecchio, con la sua pieve romanica.

Eccoci infine a Peccioli, con la chiesa di Verano e ruderi di costruzioni militari. La tradizione della vite qui è così radicata che il paese è cosparso di cantine che si contendono il merito di produrre il vino migliore della zona. La disputa esplode a Novembre in occasione della Mostra mercato del vino e dell’olio di Peccioli.

Rassegna Stampa – Valdera Expo

Tutte le News

2015-09-17 La Nazione
17/09/2015 – La Nazione – Expo, la Valdera è unita: “Squadra che vince non si cambia”

2015-09-15 Il Tirreno
15/09/2015 – Il Tirreno – All’Expo la Valdera si fa bella con la Vespa come ambasciatrice

2015-09-03 Il Tirreno
03/09/2015 – Il Tirreno – La Valdera in vetrina all’Expo

2015-09-03 La Nazione
03/09/2015 – La Nazione – “Viaggio in Valdera” si mette in moto per l’Expo – Milllozzi: “Non finisca qui”

2015-08-30 La Nazione
30/08/2015 – La Nazione – Crec Piaggio nuova vita – Lo storico ritrovo rinnova i locali

2015-08-26 La Nazione
26/08/2015 – La Nazione – Un abito a misura di Robot – Modartech sbarca all’Expo

2015-08-21 La Nazione
21/08/2015 – La Nazione – La sfida da portare a Milano, Leone “Dare un’identità alla Valdera”

2015-08-18 La Nazione
12/08/2015 La Nazione – Una Torre di Pisa costruita con pancali di legno

2015-08-14 La Nazione
14/08/2015 La Nazione – La Strada del Vino conduce a Milano

2015-08-12 La Nazione
12/08/2015 La Nazione – Che cosa è per te la Valdera?

2015-08-07 La Nazione
07/08/2015 La Nazione – Inizia il “Viaggio in Valdera”. Ecco le tappe che porteranno a settembre all’Expo di Milano

2015-07-24 La Nazione
24/07/2015 La Nazione – Dieci aziende all’Expo ambasciatrici della Valdera

2015-07-10 La Nazione
10/07/2015 – La Nazione – Dieci aziende e il Museo Piaggio – Video Spot eppoi tutti ad Expo

2015-05-03 Il Tirreno
03/05/2015 – Il Tirreno – Il polpo robotico ed una Vespa d’epoca fanno bella la Toscana

2015-04-20 La Nazione
20/04/2015 – La Nazione – Motore, robot e colline: tris per giocarsi l’Expo

2015-04-19 La Nazione
19/04/2015 – La Nazione – “La Valdera è pronta per l’Expo di Milano” Buon debutto in centro

2015-04-12 Il Tirreno - Valdera Expo
12/04/2015 – Il Tirreno – La Valdera mette le sue eccellenze in piazza per l’Expo

2015-03-29 La Nazione - Valdera Expo
19/03/2015 – La Nazione – Aziende all’Expo – Ecco il Marchio Made in Valdera

2015-03-19 La Nazione - Valdera Expo
12/03/2015 – La Nazione – Con la tua Azienda all’Expo? Dillo all’Unione

Vivi Valdera

ViviValdera Articolo

Invia due aggettivi, una foto, un disegno o una frase per descrivere la tua Valdera.

Le Frasi saranno pubblicate durante l’esposizione “Viaggio in Valdera, Scopri il Cuore della Toscana” dall’8 al 13 Settembre a Milano.

Il 13 Settembre ai due migliori contributi saranno regalati due biglietti d’ingresso ad EXPO2015

La Valdera a EXPO 2015

Da Martedì 8 Settembre a Domenica 13 Settembre la Valdera sarà presente al Fuori Expo della Regione Toscana.
Un progetto integrato di valorizzazione e promozione delle eccellenze toscane che unisce spazi espositivi e contenuti culturali, turistici, scientifici, economici.
Nella cornice unica dei Chiostri dell’Umanitaria, a pochi passi dal Duomo nel centro storico di Milano, Enti pubblici e privati, Associazioni di categoria, Imprese singole ed associate, Università e Poli scientifici della Valdera offriranno a tutti i visitatori nazionali ed internazionali di La Toscana al fuori Expo 2015, la straordinaria opportunità di immergersi nel “Buon vivere” toscano.

La Valdera a EXPO 2015

Per scaricare il programma completo della manifestazione clicca qui

Nella terra dove è nata la Vespa, tra musica, teatro, arte urbana e cultura si incontrano il vino, i sapori, il buon vivere toscano accanto alla meccanica, ai motori, alla robotica, all’artigianato del legno e alla moda …. sempre nel segno del “saper fare” e dell’innovazione

 

Partner Istituzionali

Città dei Motori
Unione dei Comuni della Valdera

 

Partner Scientifici e Culturali

Teatro della Toscana
Fondazione Piaggio

 

Museo Piaggio
Tagete Edizione

 

Main Sponsor

Banca di Pisa
Ecofor Service

 

Sponsor

Logo Archiproject
Logo Castellani

 

Modartech
PontLab

 

Toscana Pallets
Yachtline

 

Enogastronomia a cura di

Amedei Cioccolata
Savini Tartufi
Strada del Vino delle Colline Pisane

 

Chiostri dell’Umanitaria – Milano

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Chiostri di San Barnaba - Milano 45.459204, 9.200928 Chiostri dell\'Umanitaria, Via Francesco Daverio, Milano, MI, Italia (Indicazioni stradali)




PontLab – Laboratorio di analisi, prove e misure su materiali

Pontlab è un laboratorio di analisi, prove e misure su materiali e componenti che può erogare una gamma completa di Strumenti Servizi e Competenze a favore delle imprese operanti in diversi settori (chimico, meccanico, tessile e conciario, farmaceutico, biologico, etc) con un particolare riguardo al settore manifatturiero e dei servizi al fine di contribuire al loro sviluppo e qualificazione.
Pontlab srl è una società a capitale misto pubblico/privato i cui Soci sono: Comune di Pontedera (che detiene circa il 51% delle partecipazioni), Aequalis srl, cui è affidata la gestione operativa dei laboratori (che detiene circa il 48% delle partecipazioni) e Pont-Tech (che detiene circa l’1% delle partecipazioni).
Essa si avvale della profonda conoscenza dei propri operatori e delle numerose Partnerships con Centri di Progettazione, Ricerca e Sviluppo e Prestigiose Università per rispondere alle più svariate esigenze in molti settori e ambiti.
Pontlab si connota come vero e proprio CENTRO SERVIZI RICERCA e SVILUPPO DI ECCELLENZA volto non solo alla mera esecuzione della prova, ma anche alla comprensione e risoluzione delle problematiche del Cliente.
Pontlab dispone di un laboratorio di prove e misure, attivo nei settori automotive, motoveicoli, energia, ferroviario, nautica e aeronautica.
Dispone inoltre di specifiche competenze e consolidate esperienze nei settori della progettazione meccanica, della prototipazione, della metrologia e della certificazione di qualità.

PONTLAB – LABORATORIO DI ANALISI, PROVE E MISURE SU MATERIALI

PontLab dispone dell più moderne tecniche analitiche per l’analisi, la caratterizzazione chimico/fisica e la ricerca di materiali. La presenza di specifiche competenze in diversi settori permette di studiare metalli e leghe, plastiche, tessuti, vernici, carburanti, solventi, carta, cementi, composti per l’industria farmaceutica.

MISURE 3D E PROTOTIPAZIONE

Pontlab è in grado di fornire servizi di misura e di rilievo dimensionale nella propria sede o direttamente presso il cliente. L’elevata precisione degli strumenti utilizzati, unita al controllo ambientale della sala metrologica climatizzata, ci consentono di raggiungere elevatissimi standard di qualità.

PROVE MECCANICHE E FUNZIONALI

Pontlab è in grado di sottoporre provini, campioni e prodotti finiti a prove meccaniche e funzionali, in modo da verificarne l’adeguatezza all’uso previsto. Oltre alla disponibilità di apparecchiature per prove unificate, Pontlab è in grado di realizzare attrezzature ed eseguire prove su specifiche esigenze del Cliente.
Grazie alle competenze e alle sue apparecchiature, Pontlab è in grado di realizzare prove di trazione, compressione, flessione, fatica, di attrito sia su provini standard che su componenti o prodotti finiti. I materiali testabili vanno dai metalli, plastiche e gomme, fino ai tessuti e ai materiali compositi.

PROVE AMBIENTALI

Pontlab utilizza strumenti e macchinari che permettono di valutare la degradazione di un materiale o/e componente sottoposto all’esposizione di particolari condizioni di degradazione ambientale. Le prove di invecchiamento accelerato ricreano le condizioni ambientali per verificare la resistenza all’invecchiamento. Attraverso appositi strumenti e macchinari Pontlab è in grado di sottoporre i componenti a particolari condizioni ambientali permettendo di valutarne l’effetto all’esposizione desiderata. Possiamo testare componenti o materiali fornendo preziose informazioni sia nella fase di sviluppo prodotto, sia per il bechmarking, sia per il collaudo in produzione.

TARATURA STRUMENTAZIONE

Ogni centro operativo in questo ambito dovrebbe esserne a conoscenza e mettere in atto diversi accorgimenti per garantire precisione e rispetto delle normative vigenti. Per questo è importante rivolgersi, per la taratura delle proprie strumentazioni, ad un’azienda in grado di assicurare la massima affidabilità come Pontlab, che da anni opera in questo ambito come valido partner per le imprese che necessitano di interventi di taratura o calibratura.

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Pontlab è in grado di esaminare fusioni, saldature, particolari stampati e lavorati in diversi materiali (acciai, leghe di alluminio e magnesio, ottone e bronzo, titanio, materiali plastici e compositi) allo scopo di rilevare indicazioni su eventuali difetti che possono pregiudicare l’utilizzo del particolare. I Controlli Non Distruttivi sono eseguiti da personale qualificato da ITANDTB (Comitato Aerospaziale Nazionale per i Controlli Non Distruttivi) secondo la norma EN 4179 / NAS 410 e impianti dedicati.

PontLab
Via Lazio, 4
Zona Industriale Gello
56025 – Pontedera (PI)
Tel +39 0587 295170

Modartech – Formazione Moda e Comunicazione

L’Istituto Modartech rappresenta un punto di riferimento per studenti ed aziende che necessitano di una formazione specialistica e servizi altamente professionali nel settori della Moda e Comunicazione.

Presentazione – Formazione Moda e Comunicazione

Istituto Modartech è un centro d’eccellenza per la formazione professionale in ambito Moda e Comunicazione. Il metodo didattico si sviluppa attraverso un’impostazione laboratoriale che coniuga metodologie artigianali con creatività, tecnologia e innovazione sostenibile.
Modartech impiega soluzioni personalizzate di formazione e apprendimento valorizzando passioni ed attitudini di ogni studente, favorendo l’acquisizione di competenze professionali e specialistiche in linea con i profili più richiesti dal mercato del lavoro.
Attraverso la sinergia con il network delle imprese, l’Istituto promuove un apprendimento in continua evoluzione, dove l’allievo svolge l’attività didattica con metodi, strumenti e tempistiche propri delle aziende.

Attorno a Modartech un network di aziende e artigiani che producono per i più grandi brand della moda mondiale, studi di design, poli tecnologici, centri di ricerca, aziende hi-tech e digital oriented. Per la sua unicità un contesto di forte attrazione per aziende, designer e studenti da tutto il mondo.
L’Istituto propone una formazione specialistica nell’area Abbigliamento, Calzatura ed Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design con corsi Post-Diploma, corsi Professionali, Alta Formazione Master, corsi Brevi, corsi Estivi, corsi Personalizzati ed Individuali.
Dall’esperienza dell’Istituto Modartech nasce il Laboratorio di consulenza creativa Modartech Lab, con la finalità di sviluppare
idee, formazione e servizi a favore di Imprese, Distretti, Start up e Professionisti.
Modartech Lab rappresenta un circolo virtuoso per coniugare
cultura creativa e impresa in un laboratorio unico e contemporaneo.

modartech_sfondato
Viale Rinaldo Piaggio, 7
56025 – Pontedera (PI)

Toscana Pallets

Storia

Toscana Pallets si trova in Bientina (Pisa), nel cuore della Toscana, in un luogo contraddistinto dalla presenza di imprese artigiane e di industrie operanti in vari settori merceologici.

La Società è stata costituita nel 1968.

L’intuizione dell’importanza dei pallet per il trasporto delle merci, la lungimiranza ed il continuo stimolo esercitato al miglioramento dell’attività aziendale da parte del fondatore, Franco Vierucci, hanno permesso a Toscana Pallets, inizialmente avviata come impresa artigianale, di svilupparsi durante gli anni, cogliendo i vantaggi legati all’evoluzione delle tecniche di imballaggio e allo sviluppo mondiale dell’utilizzo dei pallet.

La validità della prima “idea” e la flessibilità della Società, che negli anni si è sempre adattata ai crescenti e mutevoli bisogni del mercato, hanno fatto sì che Toscana Pallets diventasse l’azienda leader nazionale del settore.

La quota di mercato è divenuta sempre più importante, anno dopo anno.

Dal 1985 fino ad oggi l’incremento annuale è stato in media del 10% e nel 2014 Toscana Pallets ha realizzato un fatturato di circa 40 milioni di Euro, impiegando stabilmente oltre 100 addetti, ai quali si aggiungono altrettanti operatori dell’indotto.

Toscana Pallets è dotata di 7 linee di produzione tecnologicamente avanzate ed estremamente versatili, così da permettere la produzione continua e contemporanea sia di pallet standard, sia di pallet fuori standard, su disegno del cliente.

Toscana Pallets è sempre alla ricerca di mercati nuovi per aumentare la disponibilità e l’economicità dei pallet prodotti. Lo sviluppo della Società è stato possibile anche grazie all’aumento delle fonti di approvvigionamento di materia prima, che sono state sviluppate in vari paesi europei ed extraeuropei, e conducendo alla certificazione PEFC sull’origine del legno utilizzato a partire da gennaio 2011.

La potenzialità attuale, la disponibilità di grandi scorte di materia prima, la qualità, il rispetto dei tempi di consegna, permettono a Toscana Pallets di annoverare fra i suoi clienti tutte le più importanti aziende italiane e multinazionali, con le quali collabora continuativamente da molti anni.

La prospettiva di Toscana Pallets per i prossimi anni, in considerazione dello sviluppo del mercato dei pallet standard, è di crescere ancora ottimizzando i mezzi tecnici a sua disposizione, con gli investimenti che già ha realizzato e quelli programmati per i prossimi anni.

Toscana Pallets
Via del Monte Ovest 104
56031 Bientina (PI)
Tel. +39 0587 754111