Archivi tag: Casciana Terme Lari

Ceppato

Ceppato

Ceppato sorse durante il periodo medievale come borgo alle dipendenze del castello di Parlascio, su una collina sulla strada per Sant’Ermo.

STORIA

È ricordato nel XII secolo come appartenente al piviere di Casciana Terme, Il nucleo più antico è composto da alcuni edifici risalenti ai secoli XIII e XIV, mentre l’odierno centro del paese risale al periodo tra il XVII e il XVIII secolo Frazione del comune di Lari fino al 1927, andò poi a formare insieme a Collemontanino, Parlascio e Sant’Ermo il comune di Casciana Terme. Dal 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Casciana Terme Lari.

Ceppato

Trova indicazioni stradaliEsporta come KML per Google Earth/Google MapsApri mappa autonoma in modalità schermo interoCreare immagine del codice QR per mappa autonoma in modalità schermo interoEsporta come GeoJSONEsporta come GeoRSSEsporta come ARML per Wikitude il browser con Realtà-Aumentata
Ceppato

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Ceppato 43.530910, 10.592600 Ceppato, Italy (Indicazioni stradali)

Terme di casciana

Terme di Casciana

Le terme di casciana, in Toscana nascono nel cuore delle Colline Pisane e con i suoi oltre mille anni di storia è uno di quei tanti piccoli capolavori che la vita secolare della popolazione toscana ha contribuito a erigere e preservare.

ACQUA TERMALE

L’acqua termale di Casciana è denominata Acqua Mathelda e sgorga dalla sorgente ad una temperatura costante e naturale di 35,7°c.

I benefici dell’Acqua termale Mathelda,  vengono sfruttati nelle moderne terapie di riabilitazione motoria, in quelle inalatorie e in quelle mirate al miglioramento della funzione digestiva.

Nei trattamenti estetici, aiutano a ritrovare il gusto di piacersi di più, grazie all’azione levigante e rilassante, coadiuvante nella ricerca del proprio benessere.

Il ciclo di utilizzo dell’acqua si completa con l’utilizzo via orale. Un bicchiere di acqua aiuta l’attività dell’apparato gastroenterico, ovvero l’intestino, combattendo le intossicazioni epatiche e migliorando la funzione digestiva.

Un idromassaggio o un massaggio manuale chiudono il ciclo naturale di una corretta e completa cura termale.

Alle Terme di Casciana la forza dell’acqua si unisce alla mano dell’uomo in un massaggio con manipolo veramente esclusivo.

Esercitano un’azione fortemente rilassante e naturale che le rende interessanti e preferibili per chi cerca, sfuggendo ai problemi determinati dalla vita quotidiana. Il colore naturale , fanno ritrovare anche in un breve soggiorno il proprio equilibrio ed il gusto di piacersi di nuovo.

Un vero prodigio della natura, una vera ricchezza dai lati mai completamente scrutati e dalle potenzialità che mai saranno completamente scoperte ed esplorate.

PISCINA ESTERNA

La temperatura dell’acqua nella piscina esterna ed in misura minore nelle altre utenze è leggermente inferiore. Può subire variazioni percepibili in funzione della temperatura ambiente e, per la piscina esterna, anche delle precipitazioni meteorologiche.

INFORMAZIONI

email: info@termedicasciana.it

castello vicari

Castello dei Vicari

Il Castello dei Vicari di Lari sorge sul poggio più alto al centro del paese, antico borgo medievale. La rocca divenne, a partire dalla fine del XV secolo, sede di Vicariato fiorentino e per più di quattro secoli dal castello fu amministrato un territorio pari a circa un terzo dell’attuale provincia di Pisa.

Il Vicariato venne poi abolito con l’adesione del Granducato di Toscana al Regno d’Italia mentre una pretura civile rimase a Lari fino alla fine degli anni ’60 del Novecento.

Il Vicario larigiano estendeva il suo potere su un territorio molto vasto. Dal XVI secolo il paese cade definitivamente nelle mani dei Fiorentini, che provvedono a rafforzare ed abbellire il castello.

All’interno furono realizzati numerosi affreschi, le architravi furono pregevolmente ornate, una Madonna con Bambino venne realizzata da Andrea della Robbia su modello di Luca della Robbia per adornare la camera da letto del Vicario Alessandro Segni.

Gli ampi locali dell’edificio furono abitazione dei Vicari fino al 1848, anno in cui questa carica fu abolita e rimpiazzata dal pretore. Il castello fu quindi trasformato in Palazzo Pretorio, funzione che ha svolto fino al 1962.

Oggi il castello, recentemente restaurato, ospita un percorso museale sulla storia del vicariato, con documenti, piante e cabrei, ricostruzioni e diorami che rappresentano i fatti salienti della vita di questo importante centro.

Ingresso 4€ / 5€ con visita guidata

Castello dei Vicari
Indirizzo: Piazza del Castello Lari
Tel: +39 3201597374
Email: info@castellodilari.it

Orario: Aprile-giugno: tutti i pomeriggi 15.30-19.00, sabato e domenica 10.30-12.30/15.30-19.00
Luglio-settembre: tutti i giorni 10.15-12.45/15.30-19.00
Ottobre: tutti i pomeriggi 15.00-18.00, sabato e domenica 10.30-12.30/15.00-18.00
Novembre-marzo: sabato e domenica 10.30-12.30/15.00-18.00

 

etruschi parlascio

Mostra Archeologica: Etruschi a Parlascio Mostra di cantiere

Ritrovamenti etruschi in Valdera

Il ritrovamento di materiali etruschi sulla medievale Rocca di Parlascio ha dato il via una serie di scavi archeologici. Questi hanno interessato sia la sommità del rilievo sia il pianoro sottostante. In questa parte sono state messe in luce le tracce di un articolato abitato databile tra il VII secolo a.C. e la piena età arcaica.

Le ultime campagne di scavo hanno riportato in luce i resti di un edificio a carattere sacrale. Esso ha restituito una grande quantità di ceramica di produzione locale  e materiali di importazione.

Ingresso libero

Mostra Archeologica: Etruschi a Parlascio Mostra di cantiere
Indirizzo: Villa Borri, via G. Galilei, 34 – Casciana Terme
Tel: 0587646133
Email: garocchecasciana@libero.it

Orario: Sabato 17.00-19.00; Domenica 16.30-19.30

Sito web