Archivi categoria: Senza categoria

Festeggiamenti San Faustino 2022

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI
SAN FAUSTINO – PATRONO DI PONTEDERA

Ottobre 2022

 

Clicca qui per visualizzare la locandina

PROGRAMMA LITURGIE RELIGIOSE

Domenica 2 ottobre – 17:00
Processione di San Faustino con deposizione in Duomo
Presenzia la cerimonia S.E. Mons. G.P. Benotto – Arcivescovo di Pisa
arrivo delle spoglie di San Faustino al molo Arnena sul fiume Arno e partenza della processione
che percorrerà via Saffi – Corso Matteotti – Piazza Martiri della Libertà per arrivare in Duomo.
In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà in Duomo alle 18:30

Giovedì 13 ottobre – 18:30
Messa Solenne con BENEDIZIONE PAPALE
Presenziata da S.E. Mons. G.P. Benotto – Arcivescovo di Pisa
al termine dell’Anno Giubilare con il dono dell’Indulgenza Plenaria
Venerdì 14 ottobre – 18:30
S. Messa di suffragio per tutti i defunti delle parrocchie

dal 4 al 12 ottobre ore 18:30
Novena di San Faustino in Duomo

+ Mar. 4 Ott. – S. E. mons. Alberto Silvani, vescovo emerito di Volterra
Invito: Operatori scolastici e della cultura in genere (insegnanti, cultura…)

+ Mer. 5 Ott. – S. E. mons. Giovanni Santucci, vescovo emerito di Massa Carrara-Pontremoli
Invito: Operatori familiari (formatori dei fidanzati e famiglie, cat. Battesimale…)
+ Gio. 6 Ott. – S. E. mons. Roberto Filippini, vescovo di Pescia
Invito: Operatori della Carità (Caritas, S.Vincenzo, volontariato, Caritas…)
+ Ven. 7 Ott. – S. E. mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno
Invito: Catechesi Iniziazione Cristiana (fanciulli, ragazzi e famiglie…)
+ Sab. 8 Ott. – mons. Giulio Giannini, parroco emerito di S. Giuseppe di Pontedera
Invito: a pregare per le VOCAZIONI al Sacerdozio e alla vita religiosa
+ Dom. 9 Ott. – S. E. mons. Mario Meini, vescovo emerito di Fiesole
Invito: Famiglie e fidanzati (famiglie giovani e anziane…)
+ Lun. 10 Ott. – S. E. mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Invito: Giovani e Scout…
+ Mar. 11 Ott. – mons. Roccangelo Cuter, parroco del Sacro Cuore di Pontedera
Invito: Unitalsi e operatori della sanità (volontariato ospedaliero – AVO…)
+ Mer. 12 Ott. – S. E. mons. Eugenio Binini, vescovo emerito di Massa Carrara-Pontremoli
Invito: Volontariato Associazioni militari in congedo (ANPS-ANC-ANFI…)

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI CULTURALI, SPORTIVE e MUSICALI

Sabato 1 ottobre
Torneo di calcio giovanile “San Faustino”
Società Sportive Bellaria / Oltrera / Il Romito / Stella Azzurra

Domenica 02 ottobre
Piazzale del Mercato – Zona Cineplex
Minienduro Hobby Sport
Esibizione di minienduro aperta ai bambini da 7 a 15 tesserati FMI
Moto Club Pontedera

Martedi 4 ottobre – 21.15
Villa Crastan
Condividere dà gioia
Percorso attraverso la canzone italiana d’autore
Concerto di Sciarpa&Berretto (Maurizio e Luca)
Centro Aiuto alla vita

Giovedì 6 ottobre – 21:15
Centro Pastorale Culturale “Le Mantellate” – (a fianco del Duomo)
In cammino verso la città futura
È possibile coniugare la sostenibilità con l’equità? – in dialogo con Francesco Gesualdi –
Centro nuovo modello di sviluppo di Vecchiano (PI) e don Emanuele Morelli –
Direttore Caritas Diocesana Pisa
Circolo Laudato sii

Sabato 8 ottobre – 16:00
Chiesa del SS. Crocifisso
Presentazione del volume: San Faustino, patrono di Pontedera
a cura di Matteo Gorini – Tagete Edizioni
Introduce Francesco Sodi, Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pisa
Saranno presenti gli autori
Tagete Edizioni

Mercoledì 12 ottobre – 21:15
Chiesa del SS. Crocifisso
Concerto di San Faustino
Filarmonica Volere è Potere – Corale Città di Pontedera

Sabato 15 ottobre 2022 – 16:30
Villa Crastan
Emma, io e gli Alpini. Una storia d’amore di Lamberto Bianchi
Una storia d’amore nel segno degli Alpini – Presentazione del libro
Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Pisa

Domenica 16 ottobre 2022 – 09:00
Circolo La Borra
12° Raduno MTB – La Borra Bike
Benedizione dei partecipanti
La Borra Bike Sport

Sabato 22 e Domenica 23
La corsa di San Faustino
Corsa podistica con partenza e arrivo Piscina Comunale – sabato 22 ottobre 2022 – 15:00
Cicloraduno amatoriale
Raduno in bicicletta con partenza e arrivo Piscina Comunale – domenica 23 ottobre 2022 – 08:30
I Love Vale

Clicca qui per scoprire tutte le Associazioni aderenti

MotorArt – Il tema del Concorso

Pontedera per un secolo ed oltre è stata caratterizzata dalla presenza sul proprio territorio di un elemento meccanico, il motore, che ha alimentato la società e l’economia ed è stato elemento di innovazione tecnologica e fulcro di innovazione sociale.

Il motore, inteso proprio nella sua accezione meccanica, ha preso varie forme, è stato declinato in tante tipologie di motori (aerei, auto, moto) ed ha generato altri motori (imprese, competenze, passioni, persone) che sono divenute “i motori” della città. In questo senso il “motori” presente nell’allocuzione “Pontedera – Città dei motori” può essere inteso in vari modi.

All’inizio del ‘900 Umberto Nobile nella sede di uno dei più importanti Aeroscali per dirigibili d’Europa, mise a punto il suo aeromobile per la prima missione al Polo Nord; Enzo Ferrari che, lavorando nel settore delle auto da corsa per le Costruzioni Meccaniche Nazionali (CMN), mosse i primi passi da pilota prima di fondare il brand motoristico italiano che sarebbe divenuto il più prestigioso  al mondo, Enrico Piaggio, uno dei più grandi imprenditori italiani che seppe passare dalla produzione di aerei a quella di scooter con rinnovato successo, a Corradino d’Ascanio che, dopo aver ingegnerizzato l’elicottero e inventato l’elica a passo variabile immaginò la mitica Vespa, rivoluzionando la mobilità a due ruote nel mondo. La storia della Piaggio è stata costellata di tanti personaggi come il pilota Giuseppe Cau, così come la storia della Vespa ha avuto nei decenni grandi ripercussioni in vari settori: nel mondo del costume, del cinema e delle lotte degli operai (Scioperone). Dopo il lancio della prima Vespa seguirono negli anni ’60 il lancio del CIAO e negli anni ’70 la Vespa PX.

Per arrivare ai giorni nostri con Paolo Dario, leader nel panorama scientifico internazionale, che con il suo gruppo all’interno dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna ha gettato le basi della robotica moderna.

Infine Mazzanti Automobili che produce l’Evantra, una delle supercar più potenti al mondo.

Le opere selezionate per il concorso devono caratterizzarsi per due elementi (meglio entrambi):

  1. ispirarsi alla storia motoristica di Pontedera
  2. contenere degli elementi di questa storia (per es. utilizzare elementi della Vespa o di moto come supporto su cui dipingere, oppure elementi del motore o della carrozzeria come elemento stesso dell’opera)

Valderaphil, Gruppo Collezionisti della Valdera: Chi siamo

Il Gruppo Collezionisti della Valdera ha visto la luce a Capannoli il 6 novembre 1995 per volontà di alcuni amici (7 soci fondatori, tra i quali il sottoscritto) che, sensibili alle problematiche del mondo del collezionismo, hanno voluto creare un punto di riferimento sicuro e un momento di aggregazione importante ove poter scambiare, oltre ai materiali oggetto delle comuni passioni, idee, progetti, dissensi.

Da quel giorno il Gruppo si è dato appuntamento tutte le prime domeniche mattina di ogni mese nelle proprie sedi (per molto tempo a Capannoli, poi a Ponsacco) ed è continuamente aumentato nel numero dei propri componenti a tal punto che oggi può vantarsi di essere uno dei più numerosi e attivi dell’intera regione. Tra le svariate attività che hanno caratterizzato il nostro cammino, una su tutte ha lasciato una inconfutabile traccia sul territorio e nella memoria delle genti che lo hanno abitato: il Valderaphil

Questa manifestazione, giunta ormai alla sua 21^ edizione, rappresenta la sublimazione di tutto il nostro fare e il nostro sapere. L’evento collezionistico in parola appartiene quindi alla storia, oltre che all’attualità, del panorama socio-culturale dell’intera Valdera.

Trasferirsi a Pontedera e apporre il ventunesimo sigillo a questa kermesse che tutta la Toscana ci invidia, segna una tappa fondamentale nel nostro percorso di collezionisti e di organizzatori.

Avere trascorso oltre un ventennio con sempre maggiore indice di gradimento significa anche che il nostro convegno, a prescindere dall’implicito risvolto mercantile che l’accompagna, ha riqualificato il collezionismo come parte integrante e non minoritaria della cultura ufficiale della nostra provincia, troppo spesso, nel passato, snobbato e declassato ad attività secondaria e marginale dai Soloni del momento.

Noi rivendichiamo questo ruolo e, al contempo, ci assumiamo l’impegno di migliorare ulteriormente creando e mantenendo, ove già esistono, quelle sinergie atte a fare del  Valderaphil  l’appuntamento di riferimento più atteso dai collezionisti toscani. Moreno Bertini – Presidente “Gruppo Collezionisti della Valdera”

Torna a Valderaphil 2017

Martelli: visita al pastificio di Lari

Pasta artigianale prodotta solo dai componenti della famiglia Martelli

 

Martelli: visita al pastificio di Lari Martelli: visita al pastificio di Lari

La pasta artigianale Martelli, come: gli “Spaghetti”, le “Penne classiche®“, gli “Spaghettini” e i “Maccheroni di Toscana®” è ottenuta impastando lentamente le migliori semole di grano duro con acqua fredda, mediante la trafilatura in bronzo, che la rende ruvida e, successivamente essiccata a “bassa temperatura tradizionale” per circa 50 ore (a seconda delle condizioni atmosferiche).

Il risultato è una pasta gustosa e di buona porosità che permette di assorbire bene i condimenti.

Nel pastificio lavorano solo i componenti della famiglia, che con professionalità e passione continuano a produrre la pasta.

E’ possibile vedere, gratuitamente, come avviene la lavorazione della nostra pasta.
Website

Martelli: visita al pastificio di Lari

Palio di Buti

Palio di Buti(2017)

Di seguito possiamo vedere il programma degli eventi previsti durante la settimana della manifestazione del Palio di Buti e il programma della cena itinerante che si svolgerà sabato 14 Gennaio.

palio-buti-2017-programma

Le “tappe” della Cena Itinerante 2017 dove sarà possibile assaggiare i tipici piatti butesi.

Puoi trovare informazioni sull’evento storico sulla pagina “Il Palio delle Contrade di Buti

Chi Vespa … Ricerca il Futuro – La Ricerca per la Vespa

Visita Guidata all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

Partecipare alla visita guidata dell’Istituto di BioRobotica Sant’Anna di Pisa è facile e basta registrarsi utilizzando il form sottostante.

Potrai così visitare i laboratori dove un team di ricercatori internazionale lavora e collabora.

Visita guidata dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna - "La ricerca per la Vespa"

* indicates required field

ROBOT&VESPA, Concorso di idee per i simboli di Pontedera

Un’opera d’arte per identificare le anime della città: bando del Comune, in collaborazione con la Scuola Sant’Anna. Scadenza del concorso il 30 giugno, 1000 euro in palio

Pontedera simbolo della Vespa Piaggio ma anche della robotica e dell’innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna: è su questo tema che il Comune vuole puntare per riqualificare una rotatoria di snodo al centro della città, nei pressi dello svincolo della superstrada Firenze-Pisa-Livorno. Due eccellenze locali ma di respiro internazionale che dovranno essere d’ispirazione per i partecipanti al bando indetto dall’amministrazione comunale, per la realizzazione di un’opera d’arte da collocare al centro della rotatoria, un’opera che possa rappresentare pienamente queste due anime di ricerca e produttività della città del pisano.

Al centro quindi il binomio “Robot&Vespa”, sul quale potranno sbizzarrirsi tutti i creativi: potranno partecipare al concorso tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano i compiuto 18 anni alla data di pubblicazione del bando comuale, in forma singola o in gruppo. La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata per il 30 giugno alle ore 12.

Il progetto vincitore otterrà un riconoscimento di 1000 euro, assegnato dalla Scuola Superiore Sant’Anna. L’idea prescelta sarà poi presentata nel corso dell’edizione 2016 di Creactivity, che si terrà al Museo Piaggio di Pontedera.

Info sul bando e modalità di partecipazione: http://www.comune.pontedera.pi.it/bandi/concorso-idee-robot-vespa

Le Immagini di Viaggio in Valdera

Un viaggio in Vespa tra le eccellenze della Valdera, dove si incontrano il Vino, i Sapori, il Buon Vivere Toscano, accanto alla meccanica alla robotica ed all’artigianato.

E’ questo il progetto “Viaggio in Valdera, Scopri il Cuore della Toscana” che si è svolto a Milano presso lo spazio del FuoriExpo di Regione Toscana dal 8 al 13 Settembre 2015

inaugurazione banner  BANNER_memoria-notturna

pegasus  passione-per-sempre

dixie-band