Capannoli: un borgo medievale immerso nel verde.
E’ un comune che sorge nella valle del fiume Arno nel territorio dell’Alta Valdera. L’origine sembra risalire al periodo longobardo, come testimoniano dei documenti dell’archivio arcivescovile di Lucca sotto gli anni 843 e 1051.
Il toponimo è attestato per la prima volta nell’839 come Capannule e risulta probabilmente riconducibile al nome Capanna. Il significato del toponimo sarebbe confermato dallo storico pisano Alessandro da Morrona secondo cui gli abitanti dell’antico nucleo abitativo del paese situato sulle sponde del fiume Era in luogo detto Padule o Paùle, stanchi delle continue esondazioni del fiume, si sarebbero spostati nel luogo attuale costruendo un villaggio di capanne.
“E’ un bellissimo villaggio situato sul ripiano di un’umile e amena collina, decorato da nobili e cospicue abitazioni, traversato da spaziose vie, un terzo di miglio dalla ripa sinistra dell’Era”
Villa Baciocchi, i suoi musei sono molto importanti: si tratta di un museo zoologico e un museo archeologico nel centro storico.
Il parco annesso contiene 160 specie botaniche rare di cui alcune plurisecolari provenienti da varie parti del mondo, ogni pianta è stata classificata e le sue caratteristiche si leggono in un cartellino fissato ai suoi piedi. Particolarmente importanti le piante secolari come la sequoia canadese, il bambù e il tasso.
DA VEDERE
COSA FARE
DOVE MANGIARE