Toiano

Le sue origini risalgono all’alto medioevo, e la struttura del paese resta quella di un castello, a cui si accede tramite un ponte, forse in origine un ponte levatoio.

STORIA

Inizialmente sotto il dominio lucchese, passò poi sotto i pisani e nel 1362 sotto l’egemonia fiorentina, grazie all’azione del condottiero Rodolfo II Da Varano, il quale dopo aver vinto l’assedio, prese una campana della rocca e la inviò come trofeo a Firenze, dove fu posta nel ballatoio di Palazzo Vecchio. Nel 1364 il paese (da allora detto “Toiano Vecchio”) fu distrutto dai fiorentini e il territorio venne restituito ai pisani, in seguito agli accordi di pace tra le due città.

Toiano

Gli abitanti di Toiano ricostruirono nuovamente il villaggio (da allora detto “Toiano Nuovo”), ma nel 1406 si arresero nuovamente al dominio di Firenze.

Il paese è oggi disabitato ed è stato segnalato al FAI  nel censimento dei luoghi del cuore da salvare. Vi è inoltre una chiesa sconsacrata risalente all’XI secolo, costruita a pietre quadre regolari e dedicata a San Giovanni Battista.

È situato in una zona di notevole interesse paesaggistico, tra l’area palaiese e quella volterrana, tra le colline pisane e i calanchi di sabbia che sconfinano nelle balze della zona intorno a Volterra.

Il paese è inoltre tristemente ricordato per l’omicidio Elvira Orlandini, detta la “bella Elvira”, una giovane ventenne che fu trovata sgozzata nei boschi circostanti e la cui uccisione rappresentò un caso mediatico nel 1947.

Del borgo si è parlato anche alcuni anni fa grazie ad Oliviero Toscani che, dedicando a Toiano un concorso fotografico, rese plausibile la prospettiva di far tornare la vita nell’antico borgo.