
Archivi tag: Chianni


Chiesa di San Donato
STORIA
Le notizie più antiche riguardanti la chiesa di San Donato(Chianni) risalgono all’8 maggio 1277, quando viene menzionata in un’enfiteusi a favore del vescovo di Volterra. Papa Bonifacio VIII nel 1301 inviò una bolla al pievano di Chianni, per incaricarlo di rivendicare i beni della badia di Morrona, a suo dire abusivamente alienati dagli abati che vi facevano parte. L’edificio fu completamente rifatto nel 1812, ricavando l’abside in una torre del castello ed ampliando la chiesa preesistente.
L’interno è ad unica navata con quattro cappelle. Al centro dell’abside si erge il maestoso altare maggiore, risalente alla fine del Seicento, realizzato in pregiati marmi policromi e giunto nel 1812 dalla distrutta collegiata di San Pietro (Massa). Ai lati, due statue dei santi Pietro e Paolo della prima metà del XVIII secolo.
Il catino absidale è affrescato da Antonio Gaioni : Cristo tra i santi Donato, Maura, Francesco, Caterina, Lino, Domenico. In una cappella, si trova la Sacra famiglia di Giovanni Battista Tempesti. In contraffacciata, la cantoria con al centro Sant’Antonio in adorazione di Gesù Bambino, attribuito a Ventura Salimbeni.

Santuario della Madonna del Carmine
STORIA
Il santuario della Madonna del Carmine Chianni deriva da Clanni, nome di persona romano di origine etrusca.
Testimonianze della storia di questo paese ci arrivano dal 1186 quando Arrigo VI assegnò Chianni al Vescovo di Volterra.
Nel 1288 è sotto il dominio di Lapo di Rosso de’ Rossi vicario del Vescovo di Volterra. Nello stesso periodo Guido da Montefeltro la riporta nelle mani dei pisani.
Nel 1325 si ribella a Pisa e a metà del secolo Carlo IV conferma il dominio di Volterra sul paese.
Il 6 marzo 1406 insieme Chianni e Rivalto furonno sottomesse a Firenze.
Il Granduca Ferdinando II nel 1629 erige qui un feudo con il titolo di Marchesato e lo assegna alla nobile famiglia Riccardi di Firenze.

santuario della madonna del carmine
Nel 1776 Chianni passò sotto il controllo della Podesteria di Rosignano e della Cancelleria di Lari.
Il Santuario Madonna del Carmine a Chianni nel luogo in cui già nel XII secolo sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria.
Successivamente, la chiesa ricevette il titolo di Santa Maria del Carmine e le fu costruito attorno un loggiato che poi è stato ampliato.
La chiesa ad oggi viene aperta al pubblico solamente in occasione di particolari ricorrenze religiose.

Giro di Rivalto
L’ escursione odierna è caratterizzata da vari tipi di ambienti; passiamo da un ambiente boschivo all’inizio, per poi passare da una campagna tipicamente toscana, caratterizzata da dolci colline intervallate da modesti corsi d’acqua.
Durante il percorso troviamo tipici casolari toscani, talvolta accompagnati dal caratteristico duplice filare di cipressi e talvolta adagiati su crinali di colline sapientemente coltivate e intervallate da habitat naturalistici ricchi di fauna selvatica.
Lasciate le auto nel parcheggio dell’agriturismo “Le Valli”, una croce ci indica il sentiero da prendere in discesa.
Attenzione: poiché non è possibile sapere il numero dei partecipanti al percorso lungo, nel caso fossero numerosi, il gruppo potrebbe arrivare con un po’ ritardo all’appuntamento, nel qual caso, chi attende può intanto fare un giro nel paese di Rivalto.
Dati tecnici
Passeggiata a piedi nei boschi di Rivalto – Casciana Terme (Pisa)
Durata: 6/7 h escluso soste
Percorso: Agriturismo Le Valli – Rivalto – Casciana Terme – poggio alla Farnia – Collemontanino – Agriturismo Le Valli
Organizzata da CAI LIVORNO
Tariffa non iscirtti: 10,00 €
Ritrovo: 9.15 Agriturismoi Le Valli
Sarà possibile pranzare al termine della passeggiata presso l’Agriturismo Le Valli – punto partenza e arrivo.
Menù degustazione: 18,00 €
Capo gita: Massimiliano Scavo tel. 347 6045212
Per ulteriori informazioni qui

Parco ad Alta Valdera
Il Parco ad Alta Valdera è un territorio omogeneo a sud-est di Pisa vicino a Volterra in prossimità delle Province Firenze e Siena, dunque strategicamente inserita in un particolare contesto artistico.
Fonti termali (Cascina, Uliveto e Montecatini), e località costiere sono da qui facilmente raggiungibili. Il paesaggio è vario e incontaminato: da piacevoli pianure si passa a colline ricche di boschi secolari, di castagneti e vegetazioni tipicamente toscane che con il variare delle stagioni caratterizzano il panorama di effetti suggestivi. Ai piedi di queste colline scorre sinuosi il fiume Era. Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola, ognuno con la proprie tradizioni e peculiarità culturali, arricchiti da piccoli borghi, ancora vivi di testimonianze umane ed artistiche, sono tessere importanti di un mosaico che offre piacevoli opportunità ai visitatori esigenti.
Vari itinerari possono essere percorsi: quello artistico in particolare è caratterizzato dalle antiche pievi romaniche di cui il territorio è ricco e dalle opere d´arte contemporanea di artisti nazionali e stranieri. A questo si aggiunge il piacevole soggiorno presso le aziende agrituristiche della zona, che completano la caratteristica cucina toscana con vino ed olio di alta qualità.In certi momenti dell´anno sono garantite al turista la visita e la degustazione presso le cantine del locale Chianti DOGG e S. Torpè e l´opportunità di assistere alle manifestazioni collegate dalle tradizioni e ai prodotti tipici locali della terra scandite dal ritmo delle stagioni.Per chi ama praticare sport a contatto con la natura sono attivi percorsi da effettuare a piedi, in MTB e a cavallo, che attraversano il territorio della Valdera. Valorizzano il paesaggio numerose ville di campagna, residenza di famiglie nobili pisane e fiorentine, alcune ancora di loro proprietà.
Momenti di svago e di approfondimento culturale sono possibili visitando il parco preistorico, il museo zoologico, il museo archeologico, l´osservatorio astronomico, il museo delle icone, la mofeta, i musei della civiltà e del lavoro contadino.
Questi sono alcuni degli aspetti caratteristici del Parco Alta Valdera, un territorio ricco di testimonianze umane e artistiche, nel contesto di un paesaggio incantevole e sereno che assicura un indimenticabile soggiorno.