Archivi categoria: Senza categoria

Yachtline – Interni di Lusso per Yachts

INTERNI DI LUSSO PER YACHTS

Grazie a 30 anni di esperienza siamo riconosciuti come una delle migliori aziende al mondo nel costruire interni di lusso per yachts.
Trasformare la materia fino alla genesi di un arredamento unico:
è questa la missione del nostro Team.
Un gruppo composto da oltre 200 artigiani e tecnici per eccellenza.
Uno spirito di squadra che crea, ogni volta, interni originali e irripetibili, in armonia con le aspettative, la personalità e le precise esigenze dell’Armatore.

L’ANIMA DEL LEGNO, LA CAREZZA DEL TESSUTO, LA MAESTA’ DEL MARMO

Le mani di ogni artigiano danno cuore al progetto.
I segreti del legno hanno radici profonde:
dall’osservazione dell’albero, fino allo studio delle venature, dei riflessi e delle rese cromatiche.
La morbidezza della seta, la ricchezza dei damaschi e il calore del cuoio, sfiorano le dita dei maestri tapezzieri.
Siamo a pochi passi dalle cave di marmo prescelte da Michelangelo per i suoi capolavori.
Proprio qui i nostri marmisti tolgono materia dal blocco di marmo per rivelare ciò che è già presente in natura.
Tutto è curato fino al minimo dettaglio.
Ciò che in apparenza è invisibile determina per noi l’esclusività e il lusso di un interno.

IL DNA DI ARTIGIANI SPECIALIZZATI CHE FIORISCONO PER TRADIZIONE SECOLARE NEL TERRITORIO DI PISA

Conquistare la materia significa forgiarla, accarezzarla, levigarla con mani sapienti, fino a generare le forme originali immaginate dai progettisti.
Così i nostri interni prendono corpo.
Grazie al lavoro di maestri artigiani, ispirati da generazioni secolari e da una cultura professionale
unica al mondo.
La cultura di un territorio dove il navigare è antico quanto le nostre origini.

Yachtline
Via L. Fibonacci 924
56031 Bientina (PI)
Tel. +39 0587 755931

Castellani – Soluzioni di Arredo

Soluzioni di Arredo

CASTELLANI.it ha sviluppato una vasta gamma di soluzioni di arredo su misura nei settori dell’arredamento per ufficio, negozi ed industria.

Soluzioni Industria

CASTELLANI.it realizza e sviluppa soluzioni standard e personalizzate per l’arredamento industriale. Configuriamo: vani soppalchi con scale di accesso, soppalcature su scaffalature, soppalcature con pareti e controsoffitto, soppalchi esterni in zincato, soppalcature con luci, complesse realizzazioni con soppalchi e pareti divisorie per uffici o ambienti vari, pavimentazioni in truciolare, parapetti, scale, pareti attrezzate, passerelle, soppalchi chiusi in cartogesso ed uffici con pareti smontabili.
CASTELLANI.it si occupa inoltre della realizzazione e del montaggio di qualsiasi tipo di scaffalatura: magazzini con scaffali a due livelli, scaffalature a vetrine, scaffalature a due livelli con banco vendita, passerelle di congiunzione tra scaffalature, magazzini a due livelli con pavimentazione, semplici banchi vendita con vetrine superiore e laterale, banchi con scaffali retrostanti, scaffalature per archivi cartacei, scaffalature per autoricambi, scaffalature con sportelli scorrevoli, porte scorrevoli per chiusura archivio, scaffalature ad alta portata, cantilever e scaffalature ad alta portata con rompitratto.
CASTELLANI.it sviluppa inoltre soluzioni per pareti (pareti divisorie, pareti di cartongesso, pareti con finestre) ed accessori vari (armadietti con tetto inclinato per spogliatoi, portascope, multispogliatoi, spogliatoi bipartito, banchi da lavoro, casellari, tavoli mensa).

Soluzioni Negozi

CASTELLANI.it realizza e sviluppa soluzioni standard e personalizzate per l’arredamento dei negozi, tra cui: arredamenti su misura per qualsiasi tipo di negozio (arredamento bar, arredamento ferramenta, arredamento centri estetici), vetrinette, banconi da bar, banconi per gelaterie, vetrine espositive, banchi vendita, interni stand fieristici, arredamenti enoteche, vetrine musei, arredamenti per gioiellerie, arredamenti per strutture alberghiere (hall alberghi, arredamento camere e sale alberghi, arredamento agriturismi) e soluzioni personalizzate per sale da biliardo.

Soluzioni Ufficio

CASTELLANI.it ha sviluppato una vasta gamma di soluzioni ed arredamenti su misura per gli uffici: scrivanie ed arredamenti per uffici direzionali, operativi, reception e librerie.

Castellani
Via Lungomonte 147 Montecalvoli
56020 S. Maria a Monte (PI)
Tel +39 0587 748052 – Fax +39 0587 749031

Archiproject – architettura e interior design

Storia

Nel lontano Dopoguerra, nacquero tre fratelli, Dario, il primogenito, Avio, il secondo e Savino, il più piccolo. I tre fratelli fin da bambini erano soliti passare le belle giornate sull’aia con i genitori che producevano i mattoni per le ditte edili. Il tempo passò, le cose cambiarono e i bambini divennero ragazzi, fu allora che si stabilirono in Toscana, un posto unico e magico per chiunque volesse assaporare il sapore dell’arte, la bellezza, il valore della casa e il calore di chi la vive. Per gente come loro che avevano vissuto conoscendo l’importanza del mattone, come materia prima per la costruzione delle quattro mura del nido familiare, abitare tra Pisa e Firenze è stato l’ingrediente segreto per l’evoluzione del loro mestiere. Infatti a fine anni ’70 aprirono una ditta di imbiancatura e rifiniture esterne ed interne, potendo così dipingere l’atmosfera richiesta dal cliente.

Nasce Archiproject – architettura e interior design

Iniziando a girare il mondo per le realizzazioni dei progetti altrui, portarono la loro raffinatezza da New York a Dubai, da Londra al Cairo, da Ginevra a Mosca. Vedendo queste ville, dimore e negozi meravigliosi il fratello maggiore e quello minore sentirono la necessità di realizzare a pieno il proprio sogno, che era quello di trasformare l’immaginazione del cliente, da un pensiero astratto ad un qualcosa di concreto. È così che nel 1994 dalla fusione tra il gioco e il lavoro, tra la bellezza e la passione, tra il sogno e la realtà nacque la ditta Archiproject che oggi vanta di fama internazionale per la sua raffinatezza e il suo essere vicino alle esigenze del cliente, proprio grazie al motto che Dario e Savino hanno trasmesso, trasmettono e trasmetteranno sempre alla loro equipe: Progettiamo Ambienti, Realizziamo Sogni!

Chi Siamo

Archiproject è caratterizzata da un equipe giovane ed estrosa, disponibile nei confronti delle richieste dei propri clienti, sempre pronti a dare il massimo per poter garantire agli ambienti, sia classici che moderni, una realizzazione raffinata, funzionale, bella, comoda e soprattutto abitabile.

Cosa Facciamo

Architettura e Interior Design – Ascoltiamo il cliente prestando attenzione ai particolari per lui più importanti, mettiamo su pezzi di carta i loro sogni e al momento che il cliente ci dice “si è quello che desidero”, concretizziamo quello che fino ad allora era solo un ambiente Astratto.

La nostra Filosofia

Progettare Ambienti per Realizzare Sogni.

Archiproject - architettura e interior design
Via Cagliari 4
Ponsacco (PI)
Tel. +39 0587 733914

SAVINI TARTUFI

La Famiglia Savini e il Tartufo

La storia della Famiglia Savini nel mondo del Tartufo risale agli anni ’20, quando Giuseppe Savini, contadino di Balconevisi (piccolo borgo sulle colline vicino San Miniato) ha come passione quella di andar per Tartufi col suo fedele cane.
Zone predilette erano le Colline Sanminiatesi ( poco famose in quei giorni) che grazie alla vegetazione e al clima particolarmente favorevole rendevano quelle vallate fra le più verdi e fresche della Toscana e al tempo stesso comode perché vicine a casa. Un “passatempo” diffuso nelle campagne pisane oggi come allora, che insieme alla caccia, fanno la Toscana una regione apprezzata e visitata anche da abitanti di altre regioni. Giuseppe Savini era padre di 4 figli di cui Zelindo il terzo.
Zelindo entra giovane a lavorare nell’allora Tenuta di Villa Saletta, vicino Palaia, come operaio.
Ben presto, col suo carattere deciso e sicuro , diventa un punto di riferimento per i Padroni e per il Fattore stesso. Questo gli vale la nomina a Guardia Caccia e oltre a tenere sotto controllo le Riserve della Tenuta era incaricato di portare gli ospiti dei Gambacastelli in giro per i boschi a trovare i posti migliori per permettere la caccia agli animali presenti.
Nelle cene o pranzi imbanditi per gli ospiti non mancava mai la cacciagione, l’olio e il vino dell’azienda ma nemmeno un altro frutto della terra…il Tartufo!
Poco conosciuto ma non ai signori delle regioni del settentrione, Lombardia e Piemonte in particolare, che assaporando e vedendo con quale abbondanza il Tartufo Bianco era presente, trovarono in Zelindo un valido punto di riferimento. Iniziarono cosi a comprare da lui i tartufi che metteva insieme durante la settimana dagli altri tartufai.
Un semplice piacere sembrerebbe ma in realtà quello non era altro che l’inizio della nostra Storia…
La svolta si ebbe quando Zelindo con il primo ricavo ottenuto dopo un lungo periodo di compra-vendita di Tartufo decise di permettersi un regalo ovvero sostituire la sua vecchia vespa con un BSA 1000, moto molto ricercata e ambita a quei tempi!

Ma la tanto sudata e aspirata motocicletta con la quale Zelindo si aggirava per la Tenuta di Villa Saletta non andava giù al Padrone che convocandolo nel proprio ufficio gli intimò di disfarsi immediatamente del mezzo che nemmeno lui poteva “permettersi”. Ed ecco quasi come “un cane da tartufi” fiuta la svolta e decide non solo di non vendere la moto ma anche di abbandonare il posto di lavoro e cominciare la vita da Tartufaio a tempo pieno!

Compra un Negozio di Generi Alimentari con Bar annesso in località Montanelli, paesino nel Comune di Palaia vicino a Forcoli, punto di riferimento di Cacciatori e Tartufai per le colazioni all’alba o merende mattutine. In questo modo entra ancor di più nel mondo dei Tartufai, vivendoci a stretto contatto mattina e sera, e per potersi ritirare nel retro bottega al momento opportuno per la compra-vendita di Tartufi, lontano da occhi indiscreti e curiosi. Il figlio mezzano, Luciano (allora giovane pasticcere e grande appassionato di cucina), naturalmente con la passione del Tartufo già ben salda nel DNA, quasi come un segno di riconoscimento per i Savini, insieme alla moglie Carla si occupa del Bar.

Ma non solo il Bar è l’occupazione di Luciano, infatti è lui che segue e aiuta Zelindo nelle visite ai Tartufai, nei viaggi per le trattative a mezza strada con i vari commercianti provenienti dal Piemonte o da Milano, oltre alle consegne e le visite nei ristoranti e gastronomie locali che lavorano il fungo.

Ma non solo il Bar è l’occupazione di Luciano, infatti è lui che segue e aiuta Zelindo nelle visite ai Tartufai, nei viaggi per le trattative a mezza strada con i vari commercianti provenienti dal Piemonte o da Milano, oltre alle consegne e le visite nei ristoranti e gastronomie locali che lavorano il fungo.

La Storia Continua ….

Passano gli anni, siamo agli inizi degli anni 80, la passione, l’esperienza è importante tant’è che anche i Tartufai che si aggirano nelle campagne Toscane fanno sempre più visita al Bar del Montanelli con i “fagotti” o le “pezzole” di Tartufi grandi, piccoli, rotti e il tempo che richiedeva era sempre maggiore! Luciano decide, in una approssimata cucina in disuso, di provare a cucinare i Tartufi piccoli e rotti (con un minor valore commerciale), in modo da ottenere delle Salse, Patè o Creme a base di Tartufo.

Il risultato è da sintetizzarsi nel fatto che dopo nemmeno un mese di prove e tentativi vari, con i clienti che facevano da cavie e provavano i prodotti (bon per loro!), nel paese di Forcoli i Savini comprano un fondo e allestiscono una cucina per la trasformazione del Tartufo in piena regola!

Anno 1984, inizia la produzione di 3/4 prodotti a base di Tartufo della Savini che segue in parallelo la commercializzazione del Tartufo fresco, ed ancora oggi la storia prosegue con i soliti metodi e la solita filosofia nel pieno rispetto del Tartufo.
La cucina sempre seguita direttamente dallo Chef Luciano, che prepara ancora oggi i prodotti senza macchinari industriali ma su 6 fuochi come nelle cucine dei più importanti Ristoranti in Italia e non solo, selezionando solo Tartufi di Toscana (proveniente prevalentemente da San Miniato, Palaia, Volterra), senza effettuare stock ma cucinando esclusivamente al momento dell’ordine i prodotti (questo è facile constatarlo anche sui vasetti visto che usiamo giorno/mese/anno di produzione) e seguendo direttamente i propri clienti sparsi nel mondo.

Il 24 Settembre 2006 siamo tornati all’origine, dove abbiamo iniziato la nostra storia ovvero a Montanelli, dove portiamo avanti ancora oggi l’attività iniziata da Zelindo, oggi guidata da Luciano con la Sua Famiglia. E’ possibile visitarci tutti i giorni, negli orari di apertura al pubblico e su prenotazione anche durante le nostre serate dove facciamo degustazioni sul Tartufo a 360 gradi.
Dove è possibile chiedere e sapere tutto sul Tartufo… basta non chiedere dove trovarli !!!

Savini Tartufi
Piazza D’Ascanio Loc. MONTANELLI
56036 FORCOLI (PI)
Tel. +39 0587 628037
sito web: www.savinitartufi.it
contatti: info@savinitartufi.it

Aviosuperficie Valdera

Aviosuperficie Valdera

L’ Aviosuperficie Valdera di Pisa Federico Citi è un’accogliente struttura situata nell’alta Valdera a poca distanza da Pontedera. L’aviosuperficie in erba di 670 metri ricade in comune di Capannoli, a lato della Strada Provinciale della Fila.

I comuni di Capannoli, Pontedera e Peccioli sono consorziati con l’Aero Club di Pisa.
L’Aero Club è operativo tutti i giorni della settimana ad eccezione del martedì. Sul campo è possibile rifornirsi di carburante (benzina verde).

 

HANGAR

Nell’Aviosuperficie Valdera sono stati costruiti in più riprese un gran numero di hangar metallici destinati al ricovero dei velivoli privati.

Gli hangar accolgono anche i mezzi della Scuola di Volo, un’officina con meccanico certificato Rotax e ospitano la sede della Pipistrel Italia, importatore di velivoli ultraleggeri.

La ristrutturazione di un antico fienile ha permesso la realizzazione di una bella Club house, che ospita i corsi di volo e gli uffici.

 

I corsi che si svolgono sull’aviosuperficie per il conseguimento dell’attestato VDS riguardano:

  • i tre assi (con Tecnam P92)
  • i motoalianti (Pipistrel Sinus)
  • i deltaplani (Pendolare Pipistrel)
  • gli autogiro (ELA)
  • ed il volo libero (Scuola n° 51)

Lo staff di istruttori comprende persone di vasta esperienza, non solo nel VDS, ma anche nell’Aviazione Generale e Commerciale.

AREA E ATTIVITÀ PER I SOCI

Un parco giochi per i bambini ed una serie di gazebo attrezzati con tavoli e panche per picnic, un piazzale coperto da una tecnostruttura, una zona recintata con panchine di fronte alla pista completano gli spazi per soci e ospiti.
L’Aero Club favorisce anche le attività di autocostruzione (alcuni soci hanno realizzato il proprio aereo, partendo dai disegni costruttivi e dai listelli di legno) nonché di recupero e conservazione di velivoli storici.

Inoltre è presente sul campo una scuola di modellismo che può accompagnare i più giovani alla scoperta di questa interessante e formativa attività.
Infine ricordiamo che l’Aero Club rappresenta un punto di aggregazione per i soci, organizzando eventi a carattere sportivo (come il campionato italiano VDS), a carattere diportistico (come le gite collettive presso altri Aeroclub), nonché conviviale.

 

EVENTO GIORNATA DEGLI AQUILONI

Tra le attività di promozione del volo svolte dall’Aero Club ricordiamo “La giornata degli aquiloni”, che si tiene ogni anno (meteo permettendo) nel mese di maggio e porta una quantità di bambini a cimentarsi con la costruzione di un aquilone ed il suo successivo in volo.

 

 

 

Informazioni:

Indirizzo: Aviosuperficie Valdera, Stradone Ricciardi, 56033 Capannoli PI
Telefono: 0587 608124

Sito Web: Aviosuperficie Valdera

Country Resort le Sodole

Country Resort Le Sodole

Nel cuore della campagna Toscana, su dolci colline circondate da vigneti, si trova l’accogliente Country Resort Le Sodole.

Country resort le SodoleI due edifici che compongono oggi il Country Resort, costituivano già dal 1700 il nucleo centrale abitativo del podere. Una proprietà che nel corso dei secoli è appartenuta a nobili famiglie toscane fino ad arrivare nel 1976 al Conte Aldobrando degli Azzoni Avogadro.
Oggi dopo un lungo e attento restauro, sono stati creati 12 comodi appartamenti di varia grandezza in grado di ospitare fino a 6 persone. Il Country Resort Le Sodole offre un’ampia piscina circondata dal verde e un piccolo centro benessere con sauna.
Sempre all’interno della struttura si trova il campo pratica di golf e un’affascinante sala attrezzata per le riunioni e per la degustazione dei vini della cantina degli Azzoni Avogadro.